Creazione del tuo sito
Vorresti promuovere la tua attività in rete, ma non sai come farlo?
Bene, un ottimo strumento per dare nuovo vigore alla tua azienda creando una maggiore consapevolezza del tuo brand e aumentando i tuoi potenziali clienti è il sito. Sì, ma un sito che racconti chi sei e cosa fai, un sito che rappresenti in maniera onesta e autentica i tuoi valori e le tue abilità.
Sia che si tratti di un sito informativo sia che si spinga alla dimensione dell’e-commerce, possiamo pensare insieme a una soluzione che ti soddisfi rispecchiando la tua identità e trasportandola con naturalezza e coerenza nel mondo digitale. Per la costruzione del sito, mi avvalgo del contributo di Core41 Web Solutions, un’agenzia web veloce e accurata, insieme alla quale potremo creare una presenza online affine alle esigenze tue e del tuo pubblico di riferimento.
Come dico sempre, il primo passo da fare è studiare il contesto in cui operi e costruire su questa base una strategia di comunicazione coerente con i tuoi valori e scopi. Una volta compresi i tuoi punti di forza e le eventuali criticità, potremo creare il modello di sito più adatto allo scopo della tua azienda.
Ma quali sono gli elementi fondamentali per la definizione di un buon sito? Un sito fatto bene è un sito che funziona correttamente, veloce, bello, dinamico, informativo, usabile, responsivo e accogliente.
Gli otto pilastri di un sito ben fatto
BELLEZZA
La scienza stessa non resisterebbe un minuto senza la bellezza.
La bellezza di un sito si misura sì grazie a precisi canoni UX, ma chi naviga non è interessato tanto ai retroscena della programmazione, quanto piuttosto all’effetto finale, l’esperienza di navigazione. Come un buon make-up, la bellezza di un sito risiede soprattutto in quegli invisibili elementi che rendono l’esperienza dell’utente soddisfacente.
VELOCITÀ
La rivoluzione non è più il cambiamento, è la velocità del cambiamento.
Non sempre essere veloci significa essere efficienti. Nel caso di un sito però, la funzionalità si misura anche dalla velocità di caricamento delle pagine, che rende la navigazione liscia e senza interruzioni. E, si sa, in rete è tutta una questione di istanti, per questo è bene far trascorrere il minor tempo possibile tra azione dell’utente e reazione del sito.
DINAMISMO
Senza emozione, è impossibile trasformare le tenebre in luce e l’apatia in movimento.
Un sito dinamico favorisce l’interattività con l’utente. Il sito diventa un oggetto flessibile e trasformabile dall’utente stesso grazie a CMS (Content Management System) pensati appositamente per non addetti ai lavori, che potranno creare, modificare e pubblicare nuovi contenuti. Core41 Web Solutions, l’azienda cui mi rivolgo per la creazione di siti, ha un proprio CMS proprietario.
INFORMAZIONE
Tutto ciò che può essere detto si può dire chiaramente; e su ciò di cui non si può parlare, si deve tacere.
Un sito deve non solo promuovere i servizi o prodotti del proprietario, ma anche e soprattutto informare. Gli utenti hanno il diritto di sapere dove si trovano e a cosa vanno incontro navigando su un sito. E il dovere del proprietario è proprio quello di condurli per mano nella navigazione. Da una maggiore informazione deriva una migliore capacità di scelta.
USABILITÀ
Complicare è facile, semplificare è difficile. Per complicare basta aggiungere [...]
Tutti sono capaci di complicare. Pochi sono capaci di semplificare.
Un sito usabile consente all’utente di navigare con agio e facilità tra le pagine, di arrivare subito al punto, di trovare quello che cerca in un click e di scoprire informazioni utili con semplicità. L’usabilità è la misura della soddisfazione e del piacere di navigare in un sito. E si sa, quando si sta bene in un posto, non si andrebbe mai via, non è così?
RESPONSIVITÀ
La via giusta è simile all’acqua che, adeguandosi a tutto, a tutto è adatta.
Un sito adattabile a ogni dispositivo è un sito navigabile ovunque e in qualsiasi momento e contesto. Quello che per noi umani è l’arte della resilienza potrebbe essere declinato nella responsività in ambiente web. Il bello è che se un sito è responsivo, l’utente non si accorge nemmeno del passaggio da un dispositivo a un altro.
ACCESSIBILITÀ
La scienza nelle sue stupefacenti conquiste, il pensiero nelle sue vie che sembrano infinite, non hanno fatto che limitare, porre confini e barriere alla ricerca di una realtà che non esiste, giacché tutto è reale e tutto è irreale.
Meno barriere e più contatto: un sito accessibile è un sito attento alle esigenze di tutti. E un sito attento alle esigenze di qualsiasi tipo di utente dice molto anche sui valori dell’azienda, oltre a rispettare standard stabiliti a livello internazionale, che Google tende a premiare.
ACCOGLIENZA
Non si può descrivere cosa emana il cuore quando si offre genuina ospitalità, ma si percepisce immediatamente e mette subito l'ospite a suo agio.
Accogliere come raccogliere e ricevere al contempo: l’ospitalità è una dote tanto rara quanto preziosa e gradita. Un bel sito veloce, sicuro e di facile navigazione è un sito che accoglie l’utente senza opprimerlo né ignorarlo. In equilibrio sulla corda del rispetto e della condivisione.