
Scrittura e revisione testi
di Emma
Tempo di lettura: 3 minuti
Scrittura e revisione testi
Dopo tanto tempo che coccolavo l’idea, finalmente mi sono decisa e ho aggiunto la scrittura alla rosa dei miei servizi.
Quando sono partita per questa avventura – la libera professione –, la prima cosa che ho pensato era di offrire servizi di scrittura e revisione di testi.
Volevo andare sul sicuro con un’attività che mi era familiare e su cui mi ero allenata insieme all’azienda per la quale ho lavorato per anni e con cui collaboro tuttora.
Poi, poco prima della pubblicazione del mio sito, ho tagliato con l’accetta tutto quello che mi sembrava superfluo e limato via per arrivare all’essenziale.
E la scrittura come servizio a sé stante è stata sacrificata sull’altare della più ampia e complessa strategia di comunicazione.
Perché allora ho cambiato rotta decidendo di offrire questo servizio?
Perché offrire questo servizio?
- Perché scrivere per me non mi basta più
- Perché voglio aiutarti a comunicare in modo chiaro e autentico chi sei, cosa fai e perché lo fai
- Perché penso di poterti aiutare a trovare il TUO modo di scrivere
- Perché diverse persone mi hanno chiesto consulenze sui loro contenuti scritti
- Perché quando vedo un post potente scritto male mi viene da piangere
- Perché quando scrivo mi sento bene
Pratica
Parlavo con un’allieva del mio corso di introduzione a Instagram (che ringrazio per lo spunto!) di strategia e pubblicazione di post.
Dopo averle dato alcuni consigli, mi sono sentita ribattere:
«Eh, ma io non sono te. Non so scrivere come scrivi tu.»
La nostra chiacchiera mi ha aperto gli occhi su una cosa che – me ne sono resa conto solo in quel momento – do per scontata: la capacità di comunicare attraverso lo strumento della scrittura.
Io ho sviluppato confidenza con lo strumento della scrittura perché da più di vent’anni scrivo (e leggo) quotidianamente e da ormai otto studio costantemente questa disciplina nelle sue diverse forme.
Quando scrivo per una o un cliente, però, non sono Emma che scrive: nel momento in cui mi viene affidato il compito di scrivere o rivedere un testo, devo mettermi nei panni di chi si affida a me e del suo pubblico.
Si tratta, come sempre, di una questione di pratica.
Emma deve scomparire.
A proposito di pratica, dieci anni fa non sarei mai riuscita a tenere la posizione del corvo. Oggi ci riesco, per poco, ma ci riesco.
Perché? Perché pratico yoga almeno sei giorni alla settimana da anni, fosse anche solo per un quarto d’ora.
Durante il mio percorso, il mio corpo si è rafforzato, la mia mente si è fatta più chiara, un nuovo equilibrio sta mettendo radici dentro di me.
Affronto ogni pratica con la mente aperta della principiante. Ogni giorno per me è un nuovo inizio.
Più pratico, più il mio ego si fa piccolo e svanisce nella fluidità dei movimenti.
Bakasana, la posizione yoga del corvo
Condivisione
La stessa cosa vale per la scrittura.
Ogni giorno pratico, sbaglio e ricomincio.
Ogni giorno divento più fluida e più nascosta, cerco di far parlare meno l’ego e più il messaggio.
E finalmente, oggi ho deciso di condividere questa mia abilità con chi ne sente il bisogno.
Voglio mettere le mie conoscenze e l’esperienza acquisita al servizio di chi si affida a me.
Resto convinta che a monte di tutto debba esserci una buona strategia.
Ma non sempre è possibile affrontare un percorso così complesso come può essere la messa in atto di una strategia di comunicazione.
Anche per questa ragione, ho sentito l’esigenza di scorporare la scrittura e la revisione dalla più articolata dimensione strategica.
Nel prossimo post, approfondirò alcuni aspetti di questo nuovo servizio fornendo informazioni più dettagliate e puntuali.
[Photo: Unsplash]