
Instagram, una miniguida per iniziare
di Emma
Tempo di lettura: 4 minuti
Il trionfo delle immagini
[ultimo aggiornamento 25 maggio 2022]
We bring you closer to the people and things you love1
Ti accoglie con queste parole il sito di Instagram (d’ora in poi abbreviato con Ig), il social che ha contribuito a diffondere la cultura dei selfie e l’influencer marketing.
Ma Instagram non è solo autoritratti, vanità e universi egoriferiti.
Questo canale social, così come il mondo reale, è complesso e sfaccettato.
Ha in sé il seme della follia e quello della saggezza.
In quanto strumento, la sua percezione dipende in gran parte dal modo in cui scegliamo di usarlo.

I volti di Instagram
Community
Community, creatività, semplicità sono i valori fondanti di Ig.
Costruire una comunità creando coinvolgimento (engagement) richiede tempo e impegno, ma ripaga con la fiducia del pubblico che si traduce in conversioni e fidelizzazione a lungo termine.
Una volta intercettato un cliente, sarà poi difficile perderlo.
Ig crea connessioni ancor prima che vendite.
Emozione
Su Ig non ti puoi imporre, devi entrare in punta di piedi e conquistare la tua audience a livello emozionale.
Le immagini colpiscono una parte del cervello più antica e potente di quella razionale e questo influisce in maniera importante sulle nostre decisioni e sulle conseguenti azioni che compiamo. Scordati di fare promozione parlando solo dei tuoi prodotti, non interessa a nessuno. Quello che piace agli utenti di Ig è l’umanità del tuo business, le peculiarità che fanno di te e di quello che vendi un organismo pulsante e unico.
Narrazione
Se vuoi attrarre i tuoi clienti ideali, raccontati in maniera onesta e soffermati sui dettagli.
In quanto esseri umani, amiamo le storie che stanno dietro a un’immagine.
Ig offre diversi modi per raccontare chi sei e cosa fai, dai post del feed alle storie, passando per i video di IGTV o i brevi e più immediati reels.
Grazie a queste funzionalità, puoi non solo costruire una narrazione strutturata ma anche interagire con il tuo pubblico e raccogliere dati utili per orientare la tua strategia.
Stile
Ig ti permette di dare voce al tuo lato creativo grazie alle infinite possibilità di configurazione del layout: dalla griglia a quadrati singoli, fino alla griglia arcobaleno – solo per dirne due – puoi sperimentare i differenti stili per scegliere quello che meglio si adatta al tuo messaggio.
Creare uno stile riconoscibile e congruente è un modo efficace di attrarre il tuo pubblico.
La scelta dei colori, il tono delle immagini, l’utilizzo di una determinata griglia, la presenza di citazioni, l’allineamento e i richiami al tuo brand, l’ordine o disordine del profilo dicono molto di te e possono determinare l’interesse o meno dei tuoi potenziali clienti.
Tempo
Una cosa fondamentale da mettere in chiaro è che non esistono regole che valgano per tutti. Instagram cambia ogni giorno e in ogni istante, in un continuo aggiustamento di algoritmi e features. E anche noi cambiamo: cambiano i nostri obiettivi e, di conseguenza, le nostre strategie. Per questo, dobbiamo essere flessibili e costanti.
Scegli una frequenza di pubblicazione sostenibile che non ti crei stress. Dopodiché, potrai cercare di programmare i tuoi post e le tue storie.
In più, è meglio lasciare spazio alla spontaneità e, quindi, a post pubblicati sulla scia di un’ispirazione o di un evento esterno.
Non è tanto importante pubblicare molto, quanto pubblicare con costanza.
Dati
Raccogliere dati sulle performance dei tuoi post, delle storie e dei video è sicuramente utile.
A seconda del profilo che hai scelto (personale, business o creator), Ig ti dà la possibilità di accedere a una bella quantità di insight, che ti informano sulla copertura dei tuoi post, sul coinvolgimento del tuo pubblico e su altre indicazioni importanti per capire cosa funziona e cosa no nella tua strategia.
E, come si suol dire,
la conoscenza è potere.
Video
Sono anni che leggo che i video sono il “prossimo” trend per chiunque voglia fare successo in rete; insomma, a detta di molti esperti, sono il futuro del marketing.
E, direi, il suo presente, vista la loro straordinaria quantità e varietà.
Ig offre diverse possibilità a riguardo e le aggiorna periodicamente.
I video piacciono tanto per la velocità di creazione e fruizione, per l’aura di immediatezza che li avvolge e, perché no, per una sorta di gusto per il voyeurismo che rende molte persone curiose come gatti anche riguardo a temi cui in genere non sono interessate.
Puoi metterti alla prova e sperimentare questo formato, ottimo per farti conoscere da chi non ti segue ancora e creare engagement.
Conclusioni
Questa è solo un’introduzione alle varie funzionalità e opportunità che questo canale ti può offrire.
Io tengo corsi di formazione all’uso di questo social.
Sono convinta che non esista un’unica formula che funziona per chiunque: per questa ragione, ho bisogno di un primo incontro conoscitivo – virtuale – al fine stilare il programma più adatto al tuo livello di conoscenze e ai tuoi obiettivi di comunicazione e marketing.
Se Instagram ti ispira e vuoi saperne di più, puoi scrivermi usando il form sotto questo post, dopo l’elenco degli articoli che potrebbero interessarti.
1 Ti portiamo più vicino alle persone e alle cose che ami
[Photo by Alexander Shatov on Unsplash]